La vera scrittura è la ri-scrittura. Ciò che accade non è cercare una verità più vera della storia ma ristrutturare la propria mente in modo che la storia ci appaia possibile e tutto sommato, nostra.
[LL]

O piuttosto non ce l’hai per niente, ma devi farlo, ti serve scrivere?
Vuoi scrivere una lettera, una poesia, il romanzo della tua vita. Hai qualcosa da mettere nero su bianco e vuoi assolutamente farlo. Per te scrivere è un bisogno vitale, come respirare, come mangiare, dormire, eppure ti siedi e non funziona, non arriva, non esce fuori, e ti senti come sott’acqua: in apnea. Devi scrivere – per esempio hai un sito professionale senza il quale, praticamente, non esisti – ma niente, non riesci. Ti vengono in mente cose che non senti tue, hai la sensazione che quello che scriverai non farà la differenza; soprattutto ti è passata la voglia di farlo!
Vuoi scrivere una lettera, una poesia, il romanzo della tua vita. Hai qualcosa da mettere nero su bianco e vuoi assolutamente farlo. Per te scrivere è un bisogno vitale, come respirare, come mangiare, dormire, eppure ti siedi e non funziona, non arriva, non esce fuori, e ti senti come sott’acqua: in apnea. Devi scrivere – per esempio hai un sito professionale senza il quale, praticamente, non esisti – ma niente, non riesci. Ti vengono in mente cose che non senti tue, hai la sensazione che quello che scriverai non farà la differenza; soprattutto ti è passata la voglia di farlo!
Il coaching faciliterà questi percorsi.
La scrittura, come tutte le arti, è difficile. Non c’è ispirazione o dono divino che tenga: richiede costanza, sacrificio, studio, concentrazione; richiede la messa a punto del proprio obiettivo e la motivazione personale a perseguirlo. Richiede infine una maggiore


Analogamente ad altri percorsi di coaching, l’affiancamento di un coach consente all’aspirante scrittore di fare chiarezza sul proprio obiettivo e sulle motivazioni che lo spingono verso di esso; l’interazione coach-coachee è finalizzata all’individuazione delle peculiarità del coachee (qual è la sua voce, qual è la storia che vuole raccontare o il messaggio che vuole comunicare, come integrare la scrittura con altri canali espressivi), alla messa a punto di un piano d’azione che abbia come obiettivo la stesura dell’opera tanto sognata o della comunicazione che arrivi forte e chiara.
Il coaching e la scrittura hanno un terreno in comune su cui facilitare il flourishing del coachee: la creatività, intesa come la possibilità di creare qualcosa di assolutamente tuo.
Ma il coach diventa il tuo Cirano? No!
Il tuo coach facilita l’emergere del Cirano che è in te.