Sugnu sempri alla finestra e viru a ranni civiltà ca ha statu, Unni Turchi, Ebrei e Cristiani si stringeunu la manu Tannu si pinsava ca

Tempi di biddizza e di puisia, d’amuri e di saggezza.
[Carmen Consoli, ‘a finestra]

Coaching per lo Sport
Lo sport è un campo di apprendimento alla vita straordinario. Molti dei più capaci manager e leader sono o sono stati atleti performanti e capaci di giocare in e per la squadra. Per un atleta la performance sportiva è il fine ma passa attraverso un grande lavoro su di sé che non può e non deve dimenticare la saggezza del corpo.

Mentoring e avviamento professionale
Chi ha seguito un corso per apprendere il metodo del coaching sa che, appena finito, ha bisogno di supporto. Chi si avvicina al mondo del coaching sente innanzitutto di voler sperimentare un percorso su di sé o, nel praticarlo, di potersi confrontare con un coach più esperto.

Coaching per la Scrittura
La scrittura, come tutte le arti, è difficile. È difficile perché oltre a essere un’arte è anche un mestiere. In questo scrittura e coaching si somigliano molto. Non c’è ispirazione o dono divino che tenga: costanza, sacrificio, studio, concentrazione; messa a punto di obiettivi, una motivazione personale a perseguirli. Richiede, e dona, una più forte definizione della propria identità personale e/o professionale.
Il coaching faciliterà questi percorsi.